55a887f8768027d18c0c97648713002102d8c869
55a887f8768027d18c0c97648713002102d8c869

© plrupecanina 2024

55a887f8768027d18c0c97648713002102d8c869
357c00b56583adc362e52fcf6a93b3477d2576e3

Rendiconto per Cassa 2023

Rendiconto per cassa 2023.pdf

Il nome: Raviscanina nasce dall’unione del nome del console Caio Claudio Caninio, che nel 273  a.C.  combattè contro i Sanniti lungo il Volturno, con quello di grave che altro non era  che alvei ghiaiosi delle acque che, di tanto in tanto, scendevano impetuose dalle montagne a seguito di temporali. Da qui “grave canina” che nel medioevo divenne Ravecanina. Nella trascrizione dei documenti in latino, divenne, poi, Raviscanina.

Nel 1996, 3 dicembre, con atto del notar Provitera, in Caserta, si costitui la Pro Loco Rupecanina con l'assemblea dei soci che segue:

Tomassetti Mario, Di Mundo Rorina Angela, Iannucci Gennaro, De Balsi Daniele, Risi Massimo, Gilardi Michele di Giovanni, Vitaletti Gianluigi, Giglio Paola, De Cristofano Antonio, De Cristofano Domenico, De Cristofano Costantino.

55a887f8768027d18c0c97648713002102d8c869

© plrupecanina 2024